Un sensore è un dispositivo elettronico, e in condizioni di scarsa luminosità deve per forza aumentare il segnale elettrico amplificandolo; in parole povere, in scarse condizioni di luce tutti i sensori elettronici peggiorano la qualità delle immagini. In una fotocamera le cose sono un po' più facili perchè oltre che l'amplificazione del segnale si può aumentare il tempo di esposizione, cosa impossibile in una videocamera che per sua caratteristica (a meno che non funzioni in qualche speciale modalità notturna a un frame rate basso) non può scendere sotto 1/50 di secondo. I sensori HD poi hanno molti megapixel, e anche qua c'è un rapporto fra la densità dei pixel a parità di dimensione del sensore e il rumore generato. Ovviamente maggiore densità, maggior rumore, e peggiore qualità di immagine. Questo in linea di massima, anche se ovviamente ci sono performance diverse; alcune videocamere si comportano benino e altre male... mi ricordo così a memoria che era eccezionale la Sanyo Xacti hd2000, e anche Xacti FH1 non doveva essere da meno; nei test in low light erano una spanna sopra le più blasonate fotcamere HD dal doppio del prezzo... ma purtroppo non hanno un ingresso microfonico esterno.
Il consiglio che ti posso dare è di prendere la Canon HF200 e di dotarti di illuminazione artificiale per l'illuminazione degli interni; chiunque voglia girare seriamente un corto o anche qualcosa di più, non può prescindere dal fatto che le luci sono tutto, anche negli interni! Anzi, ti dirò di più... risparmia sulla videocamera ma non sulle luci... sono davvero la base di tutto... valorizzano espressioni, ambienti, oggetti... non puoi girare con una lampadina o con una luce che arriva da una finestra ed avere dei risultati dignitosi. Ciao, Alex.
|