Scelta amletica...sony HDR-C9E o HDR-XR550VE

 (letto 2103 volte)
Benvenuto, ospite,
puoi consultare il forum ma non puoi scrivere.
Per intervenire nel forum effettua il login oppure registrati.
Rispondi   Aggiungi sondaggio
Vai ai messaggi non letti
Inviato il 05 Maggio 2010, 22:43:09

Bimbotech

**********
Messaggi: 4

Salve a tutti,
vorrei un vostro consiglio tecnico in merito a due macchine della sony, precisamente la HDR-C9E che ha come supporto di registrazione le minidv e la HDR-XR550VE che monta l'hard disk.
Forse penso male ma, notando che tutte le apparecchiature professionali o semiprofessionali registrano su minidv, con ottimi risultati in termini qualitativi opterei per questo supporto, ma vista la tendenza sempre più orientata ai formati come hard disk o schede di memoria non vorrei comprare un prodotto che ha distanza di qualche anno mi diventi obsoleto (e quindi con difficoltà di reperire le cassette). Non da sottovalutare che l'hard disk non è affidabilissimo sotto il profilo sicurezza...della serie che se salta la testina ciao filmino  Da piangere
Voi che fareste al mio posto?

Grazie per il consiglio,,,saluti

Inviato il 06 Maggio 2010, 08:32:26

Smanettone

**********
Messaggi: 272

Scritto da decargi il 05 Maggio 2010, 22:43:09
Salve a tutti,
vorrei un vostro consiglio tecnico in merito a due macchine della sony, precisamente la HDR-C9E che ha come supporto di registrazione le minidv e la HDR-XR550VE che monta l'hard disk.
Forse penso male ma, notando che tutte le apparecchiature professionali o semiprofessionali registrano su minidv, con ottimi risultati in termini qualitativi opterei per questo supporto, ma vista la tendenza sempre più orientata ai formati come hard disk o schede di memoria non vorrei comprare un prodotto che ha distanza di qualche anno mi diventi obsoleto (e quindi con difficoltà di reperire le cassette). Non da sottovalutare che l'hard disk non è affidabilissimo sotto il profilo sicurezza...della serie che se salta la testina ciao filmino  Da piangere
Voi che fareste al mio posto?

Grazie per il consiglio,,,saluti

Io credo che il discorso si debba spostare su altri punti; gli hard disk nelle videocamere sono protetti con dei sensori che in caso di forti accelerazioni istantanee (cadute o scosse) parcheggiano le testine (quindi il tuo problema non si pone); non si pone neanche il problema obsolescenza delle cassette mini-dv, poichè visto che esiste l'HDV verranno prodotte ancora per almeno 10 anni.

Il problema qua sta più che altro nel rapporto qualità prezzo e in quello che davvero ti serve in una videocamera.

La HDR-XR550VE è il top della gamma Sony, con un sensore EXMOR R (retroilluminato), formato di registrazione AVCHD (1920x1080i) da 24mbit/s e audio in dolby digital.

La HDR-C9E registra in HD a 1440x1080i a 25mbit/s in formato HDV.

Entrambe hanno il mirino, ed entrambe sono abbastanza simili come peso e dimensioni.
Io però personalmente non ci penserei molto e prenderei la HDR-XR550VE.

I motivi sono facili da intuire: qualità migliore della ripresa (almeno su carta), e vesatilità del supporto di registrazione che mi consente di avere i filmati pronti da editare sul pc senza doverli riversare sul pc tramite cavo firewire (cosa che con le cassette fa perdere davvero tantissimo tempo).

Ciao,

Alex.

Inviato il 06 Maggio 2010, 08:32:26
Sponsor
Inviato il 06 Maggio 2010, 09:00:59

Bimbotech

**********
Messaggi: 4

Grazie Alex...mi hai tolto tutti i dubbi in merito. Scelgo la HDR-XR550VE per il semplice fatto che registra in full hd rispetto all'altra (pensavo erroneamente che anche quella in minidv registrasse in full hd!). Mi spiace solo per l'ottica Carl Zeiss che non viene montata sulla HDR-XR550VE, ma immagino che l' Obiettivo Sony G non deluda le aspettative.

Grazie. A presto  Occhiolino

Inviato il 06 Maggio 2010, 09:00:59
Sponsor
Inviato il 06 Maggio 2010, 09:18:12

Smanettone

**********
Messaggi: 272

Scritto da decargi il 06 Maggio 2010, 09:00:59
Grazie Alex...mi hai tolto tutti i dubbi in merito. Scelgo la HDR-XR550VE per il semplice fatto che registra in full hd rispetto all'altra (pensavo erroneamente che anche quella in minidv registrasse in full hd!). Mi spiace solo per l'ottica Carl Zeiss che non viene montata sulla HDR-XR550VE, ma immagino che l' Obiettivo Sony G non deluda le aspettative.

Grazie. A presto  Occhiolino

"Full HD" non è poi neanche un termine tecnico... anche se nell'accezione comune è considerabile come tale solamente la modalità di ripresa a 1920x1080p (progressiva e non interlacciata). In questo caso nessuna delle due videocamere corrisponde davvero a questi requisiti.

A presto,
Alex.


Inviato il 06 Maggio 2010, 21:44:25

Bimbotech

**********
Messaggi: 4

Parlando della HDR-XR550VE (la quale penso corrisponda pienamente al target che avevo in mente), tu intendi dire che in questo modello la modalità di ripresa è a 1920x1080i cioè a scansione interlacciata e quindi le prestazioni visive corrisponderebbero circa ad un 720p?? Probabilmente, come dicevi tu, viene spesso abusato questo termine full hd ma sono le stesse case costruttrice che le promuovono come tali.
Un tuo consiglio, siccome vorrei avvicinarmi a grandi passi ed in maniera abbastanza tecnica al mondo della videoripresa, faccio bene ad investire su questo modello o ritieni che nel mercato, in questo momento, ci siano macchine più performanti (sempre sul genere delle home video) anche di altre case, con un buon rapporto qualità-prezzo?

Grazie ancora...

Inviato il 06 Maggio 2010, 21:44:25
Sponsor
Inviato il 07 Maggio 2010, 07:55:45

Smanettone

**********
Messaggi: 272

Beh l'equivalenza fra 1080i e 720p non è esatta, anche se è vero che se un filmato sottoposto a deinterlacciamento perde parecchio di definizione sopratutto dove ci sono soggetti in rapido movimento o dove ci sono scritte molto piccole i cui dettagli verticali vanno a coincidere con le linee di scansione orizzontali (mantenedo l'interlacciamento si andrebbe incontro al noto effetto twitter).
Alla risoluzione di 1080i questo problema sarebbe per fortuna difficilmente visibile.
Quello che volevo precisare è che i nostri televisori, anche quelli in HD, quando lavorano con il digitale terrestre, ricevono segnali interlacciati; anche le trasmissioni in alta definzione (sky, mediaset, rai ecc) trasmettono in HDTV a 1080i.
Solo i video su Blu Ray fanno eccezione, potendo trasmettere alla tv fino a due segnali 1080p contemporaneamente (nello standard Blu Ray 3D).
Diciamo che lo standard 1080i va benissimo se si pianifica di visualizzare i propri filmati su una televisione domestica; le cose invece si complicano se il principale target di questi video è un sistema di visualizzazione progressivo come il monitor di un computer. In questo caso il video dovrebbe essere processato per poter essere deinterlacciato, perdendo inevitabilmente di risoluzione, come detto sopra.

E' vero che ci sono modelli come la Sanyo Xacti FH1 che registra in 1080p a 60 frame al secondo (con una qualità di immagine ottima), ma pur costando circa 320 euro, non ha uno stabilizzatore ottico.

La Panasonic HDC-TM700 è un'ottima scelta, costa circa 1.200 - 1.300 euro; anche la Canon LEGRIA HF S21 è una gran bella videocamera.

Valuta tu... i modelli a scansione progressiva sono tanti, ma dal lato pratico non so come possano poi rivaleggiare contro l'ottimo sensore Exmor R della Sony... si tratterebbe di vedere delle riprese e di fare i dovuti confronti...

Ciao,
Alex.

Inviato il 10 Maggio 2010, 00:20:23

Bimbotech

**********
Messaggi: 4

Alex il mio obiettivo è semplice...fare riprese amatoriali, elaborare e montare il video e masterizzarlo su supporti Blu Ray,
Sicuramente se avete provato le macchine avete uno spaccato più realistico, ma anche in base alle schede tecniche ed alla vostra esperienza (non discostandomi dalle marche Sony o Canon e mantenendomi tra un target di spesa tra 1000 e 1800 € ca), voi quale modello scegliereste che non perda molto di risoluzione e che sia di ottima qualità?

Scusate ancora, ma per me è una scelta importante e mi piacerebbe farla al meglio  Perplesso.

Grazie mille  Buon umore

Inviato il 10 Maggio 2010, 07:54:36

Smanettone

**********
Messaggi: 272

La maggior parte dei produttori (Canon e Sony comprese) stanno utilizzando AVCHD; questo sistema, nel suo standard, non prevede formati di registrazione progressiva.
Canon ha implementato una modalità progressiva, ma solo a 25p (25 frame al sec. progressivi, chiamato "cinema mode").
Se devi fare authoring su Blu Ray io cambierei marca; per stare nel target prenderei la Panasonic HDC-TM700, che risulta essere una delle migliori videocamere prosumer sul mercato, con 3 sensori CMOS, una modalità da 1920x1080 50p e codec H.264 da 28Mbits/sec.
Il mio giudizio personale porta a questo modello, ma ben vengano anche eventuali commenti dai colleghi di tecnozoom.

Alex.

Rispondi   Aggiungi sondaggio
Vai a:

© 2006-2023 Deva Connection s.r.l - P.iva: 12658471003 - Tecnozoom, supplemento alla testata giornalistica NanoPress.it registrata presso il Tribunale di Roma n° 2 del 16 gennaio 2020

rss