Ho lo stesso dilemma e ho notato che il golive 1005 ha la funzione di "rapida pianificazione dei percorsi". Questo, sebbene non mi interessi particolarmente, mi fa però supporre che abbia anche un processore più potente. Se avesse un processore più potente significherebbe una reattività maggiore anche in caso di RICALCOLO DEL PERCORSO qualora si sbagliasse strada o cose simili. E in tale evenienza, questa funzione non sarebbe affatto da sottovalutare perché una rapidità di calcolo maggiore sarebbe senz'altro gradita anche in altre situazioni di guida.
Un'altra cosa che mi crea dei problemi nella scelta è il fatto che non ho ben capito se lo slot per espansione di memoria non serva ad altro che a caricare nuove mappe nella memoria interna (quella fissa) avvalendosi semplicemente di memorie esterne piuttosto che del cavo usb. Perché in questo caso non sarebbe particolarmente utile. Sarebbe utile, anche se limitatamente, piuttosto, se permettesse di avere a disposizione più spazio in modo di avere la possibilità di accedere a più mappe contemporaneamente. In definitiva qualcuno mi spiega l'utilità di tale slot? Perché in ogni caso anche se dovessi togliere una mappa, salvandola sul pc per aggiungerne un'altra, non mi creerebbe problemi in quanto se in un determinato momento mi trovassi per esempio in Spagna è ovvio che la mappa americana non mi servirebbe affatto e la potrei ricaricare con calma qualora decidessi, in altro momento, di partire alla volta degli states.
PS: il sito della tom tom in quanto ad informazioni sui propri dispositivi fa quasi pietà.
|