L'AVCHD arriva a una risoluzione massima di 1080i in modalità interlacciata oppure a 720p in modalità progressiva. Quindi possiamo dire che è paragonabile a quello che nei tv lcd è definito "Hd Ready".
Oddio, massi, questo non è esatto; i nostri televisori nel 90% dei casi funzionano con sistema interlacciato; lo stesso codec dv funziona così ma non ce ne siamo mai accorti!  "HD ready" è per convenzione una risoluzione da schermo di 1360x768 o simile; non paragonabilie con una visualizzione in 1080i a 30fps. Ti assicuro che su un comune televisore o su un pc che utilizzi un discreto algoritmo di deinterlacciamento (ATI Vivo per esempio) difficilmente vedresti la differenza fra 1080p di una fotocamera HD e i 1080i di una fotocamera HD AVCHD. HD poi è un termine generico, gli standard sono molteplici. Rimane quasi fisso il bitrate alto (fino a 25 mbit/sec) e il codec mpeg-4 H.264 (di base chiamato AVC) che è anche alla base della codifica blue ray. La mia Sanyo FH1 fa 1080p a 60fps e utilizza AVC H.264 Per rispondere a kengai, AVI è solo un container; un AVI può avere H.264 come decoder. SD è un full pal interlacciato da 720x576 a 50 campi al secondo; contro una risoluzione di 1920x1080 a 60 campi al secondo, la differenza è chiaramente abissale! Ciao, Alex.
|