Bimbotech
         
Messaggi: 16
| Prime impressioni Blackberry Torch 9800 :
1a settimana di utilizzo del Blackberry Torch 9800, certo una impressione completa sull'apparecchio è precoce e non definitiva sicuramente. Partendo dalle dimensioni pressochè identiche paragonato allo Storm, si nota una forma piacevole al tatto, una cromatura estetica interessante e un peso che ti fa capire di avere in mano un apparecchio di tutto rispetto (mi riferisco al confronto con i modelli più soft di casa RIM).
Le dimensioni uguali allo Storm permettono l'utilizzo della stessa custodia a tasca (con questo rispondo a eugega che lamentava un problema di disattivazione incontrollata dello schermo; bene utilizzando una custodia Blackberry a tasca come quella per gli Storm al cui interno della fodera è contenuto un magnete, questo permette all'avvicinarsi del Blackberry di disattivarsi lo schermo, facendo risparmiare batteria ma soprattutto evitando sblocchi accidentali. fidati eugega, prova questa custodia e risolvi il tuo problema.)
la tastiera fisica a scorrimento inferiore è la classica dei Blackberry con tastiera fisica, leggermente più piccola ma è impercettibile la differenza. leggevo su varie recensioni che data la forma dell'alloggiamento della tastiera leggermente concava, poteva dare qualche fastidio di raggiungimento facile dei tasti ai lati e sotto; questo problema non l'ho riscontrato e ci ho fatto più attenzione per verificarne la fattibilità. tutti i tasti a mio avviso risultano cliccabili facilmente. ovviamente la tastiera è retroilluminata automaticamente quando c'è scarsa o assente luce.
Lo schermo touch è un passo positivo enorme rispetto allo Storm, nello storm bisognava cliccare lo schermo per conferma delle immissioni, mentre per il Torch lo schermo è capacitivo, quindi solo con lo sfioro. questo velocizza la digitazione di molto e comunque è molto preciso; forse non sarà ai livelli dell'iphone, ma ci si avvicina molto. ne sono rimasto molto entusiasta.
i tasti dedicati : - ci sono i soliti tasti di chiamata (cornetta verde e cornetta rossa), - il tasto blackberry che per lo storm serviva per aprire il menù e per entrare nelle opzioni del campo selezionato, mentre nel Torch serve solo per le opzioni del campo selezionato, - il tasto indietro (classico del blackberry) - il rollpad a sfioro (non il solito a rotella) che serve per passare nei vari campi di spostamento e per conferma cliccando (poco utilizzato in quanto c'è uno schermo touch molto affidabile, ma perchè no, per chi è abituato all'utilizzo dei blackberry con questo sistema non si troverà spiazzato. - tasti del volume audio (laterale destro superiore) - tasto dedicato per la fotocamera (laterale destro inferiore) - tasto mute (superiore destro) - tasto blocco/sblocco schermo (superiore sinistro)
nello storm in aggiunta c'era il tasto dedicato sinistro inferiore che per impostazioni iniziale era configurato per la composizione vocale.
Menù: è configurabile a piacere dove si può scorrere dall'alto al basso e da destra a sinistra. rispettivamente da destra a sinistra ci sono varie categorie di applicazioni come : tutte le applicazioni , le preferite , multimedia , download , frequenti. dall'alto verso il basso si scorre in queste categorie (come lo storm). la schermata iniziale prevede le 4 applicazioni iniziali su di 1 riga, che si può trascinare verso l'alto aprendo cosi il menù. molto scorrevole ed intuitivo ma soprattutto personalizzabile.
Sistema operativo : Blackberry 6.0 beh molti di voi lo conosceranno. è una ventata di aria fresca per i blackberry rispetto al 5.0 non solo nella grafica migliorata, più intuitiva, più accattivante, ma anche sulla velocità delle operazioni e di passaggio tra le varie applicazioni. reattività pressochè istantanea con l'utilizzo continuo di varie applicazioni in contemporanea. grande differenza anche nel Browser di internet, dove si nota una velocità nell'apertura delle pagine web sorprendente rispetto al 5.0 e rispetto allo Storm (considerando che ho testato l'utilizzo escludendo la rete wifi per avere un paragone diretto solo con l'utilizzo del pacchetto internet per blackberry di vodafone sia con Storm che con Torch). La possibilità di aprire più pagine web contemporaneamente e di poter passare tra queste n modo veloce attraverso una icona dedicata è davvero ottimo.
impostazione, gestione e utilizzo e-mail: questo rimane il grande punto di forza dei Blackberry, facilità di sincronizzare vari indirizzi di posta sul proprio Blackberry (di vari server, sia mail private che mail aziendali). ho notato nel Torch alcune funzioni aggiuntive rispetto allo Storm per impostare delle preferenze nelle mail. posso solo dire che è sempre un ottimo strumento di lavoro per le mail.
Fotocamera: _ una fotocamera da 5.0 MP _ autofocus _dimensioni immagini massime 2592 x 1944 _con impostazioni di visualizzazione delle immagini rimanenti secondo lo spazio della scheda di memoria e della memoria interna, con avviso quando si è superato un certo numero di foto rimanenti.
_ La modalità scena nella fotocamera permette di scegliere vari tipi di impostazioni di fotocamera: - automatico , per una fotografia in diverse condizioni - rilevamento dei volti , per rilevare i volti dei soggetti e di metterli meglio a fuoco in diverse condizioni di luce - orientamento verticale , per impostare con una migliore prospettiva le fotografie verticali - sport , per fotografie in rapido movimento - orientamento orizzontale, per impostazioni di migliore resa nelle foto orizzontali - festa, per immagini in ambienti chiusi - primo piano , stile macro per intenderci - neve , con colori riprodotti accuratamente con prevalenza di bianco - spaiggia, con colori riprodotti accuratamente con immagini di mare, sabbia e cielo - notte , per scene non nitide e all'aria aperta - whiteboard , per acquisire testi scritti su fogli o lavagne ottimizzando i testi su sfondo bianco
_ possibilità di coordinate geografiche delle fotografie tramite gps integrato _ messa a fuoco automatica _flash led automatico
_ videocamera dimensioni video massime 640 x 480 _ messa a fuoco automatica videocamera _ luce video led attivabile _modalità scena video come quelle descritte sopra per la fotocamera _stabilizzatore dell'immagine video
impressioni fotocamera: sembra ben fatta anche se, pur avendo 5.0 MP ad un primo impatto sembrano uscir meglio le fotografie con lo Storm ( 3.2 MP) questa è una prima impressione. verificheremo con l'utilizzo nel tempo. restano però molto positive le impostazioni aggiuntive che vi ho elencato sopra, un plus ultra alla fotocamera.
GPS e navigazione : ho provato il gps in navigazione per alcuni tragitti di media e lunga percorrenza. utilizzo l'applicazione UbiNav . la scocciatura iniziale è che avevo acquistato la licenza d'uso del navigatore UbiNav per lo Storm e mi ritrovo che non è spostabile su altri Blackberry, in sostanza mi tocca riprendere una nuova licenza (pagando). tralasciando questo fastidioso inconveniente dovuto dalla casa di produzione di UbiNav e non certamenta dal Blackberry, provo la navigazione. differenze subito visibili nella reattività di ricerca satelliti del gps del torch, molto più veloce rispetto allo Storm. bene, un punto a favore. ricalcolo dei percorsi più veloce (dipenderà sicuramente dall'accoppiata tra navigatore e dispositivo gps integrato, che con il torch lo stesso navigatore UbiNav funziona meglio, almeno mi è parso per ora).
durata BATTERIA: premettendo come saprete che dipende da molti fattori, da quante applicazioni si utilizzano e quante lavorano costantemente ad icona, dall'utilizzo più o meno assiduo, dalle telefonate, dai messaggi, dalle mail e dal browser, ho riscontrato comunque (utilizzando il Blackberry Torch allo stesso modo con cui utilizzavo lo Storm) un piacevole miglioramento nella batteria. ora è presto, forse troppo presto per dire qualcosa di certo su questo argomento, però sono fiducioso.
prova di durata batteria : giorni di utilizzo: 2 giorni circa.
inizio ore 00:00 del 1° giorno batteria al 100 %
sempre acceso anche nelle ore notturne. utilizzo delle seguenti funzioni: - 2 sveglie programmate (le 2 mattine) (ha davvero delle sveglie molto carine!!) - 63 mail tra ricevute e inviate (suddivise in 5 caselle di posta configurate sul Blackberry) - 19 sms tra ricevuti e inviati - 26 telefonate tra ricevute e inviate (dura complessiva circa 3 ore di conversazione) - 6 mail con applicazione facebook - 10 circa notifiche di applicazione facebook - 15 minuti circa di visualizzazione complessiva della home dell'applicazione facebook - 4 video con applicazione youtube ( durata complessiva circa 15 minuti) - 30 minuti circa utilizzo applicazione navigatore UbiNav - 5 min. utilizzo applicazione giochi word mole (sempre con lettere incompatibili con il vocabolario italiano! è per un utilizzo in inglese) - 10 min. circa utilizzo applicazione appworld (con grande gioia si può notare lo spazio dedicato alle applicazioni da scaricare e installare molto ma molto più ampio rispetto allo storm . ) - download e installazione di 1 applicazione (dropbox) - 10 min. circa utilizzo di applicazione dropbox (connettendosi alla rete internet per visualizzazione file in cartelle condivise private)
fine ore 21:00 del 2° giorno batteria al 15 %
come inizio nn c'è male. ora vedremo come si comporta.
vi terrò aggiornati sulle impressioni a lungo termine.
spero possa essere servito a chi è intenzionato a passare al Torch,
e mi piacerebbe che chi ne è già utilizzatore possa commentare per confermare o smentire quanto da me detto.
un saluto
buona giornata e buon Blackberry.
-------------------------
MatteoBross Blackberry TORCH 9800 firmware 6.0.0.246 OPERATORE: VODAFONE pacchetto mobile BlackBerry Blackberry PLAYBOOK firmware 2.0.0.7971
|