Il difetto del sensore CCD della Nikon Coolpix 5400, che comporta il guasto dello stesso dopo circa 2 anni di vita di alcune macchine, è un difetto di fabbricazione conclamato, già riconosciuto da altre case produttrici che installano lo stesso identico sensore da 5 megapixel sulle proprie macchine. Spiego (e dimostro) di seguito come sono arrivato a questa conclusione (vedete anche lo sviluppo della discussione sul forum ufficiale Nital, cui sono invitati a partecipare tutti coloro che malauguratamente hanno lo stesso problema:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=45325&st=0 ).
Mi sono preso la briga (ma nel forum Nital altri, non paghi dello "smarcamento" del servizio tecnico Nikon per l'Italia LTR, hanno fatto lo stesso) di approfondire la ricerca su altri forums e siti in rete, arrivando a conclusioni ben precise: come si evince chiaramente in molti articoli apparsi sull'autorevole sito nipponico "Nikkei Electronics", il difetto del sensore CCD Sony montato sulla 5400, del tipo Icx452 (della stessa metolologia produttiva di quelli Sony montati sulle altre Nikon richiamate dalla Casa), anni di produzione 2002-2005, è dovuto ad un cattivo sistema di fabbricazione che comporta la degenerazione chimica dovuta a "iodide compounds" dell'adesivo ("bonding") di assemblaggio del case del sensore dopo circa 2 anni di normali condizioni di umidità atmosferica (in particolare il difetto è dovuto ad una componente-alluminio nell'adesivo utilizzato "to bond the cover glass to the package containing the CCD chip" : "aluminum and halogens don't get along very well. Usually it's chloride ions (they're everywhere, and thus hard to get rid of) that may get on the external leads of a package due to improper handling (your sweacomporta la degenerazione chimica dovuta a "iodide compounds" dell'adesivo ("bonding") di assemblaggio del case del sensore dopo circa 2 anni di normali condizioni di umidità atmosferica (in particolare il difetto è dovuto ad una componente-alluminio nell'adesivo utilizzato "to bond the cover glass to the package containing the CCD chip" : "aluminum and halogens don't get along very well. Usually it's chloride ions (they're everywhere, and thus hard to get rid of) that may get on the external leads of a package due to improper handling (your sweaty fingers are LOADED with chlorides). The chloride ions migrate toward the aluminum bondpads especially when electrical energy is applied. Once they reach the bondpads, they chew the aluminum up and cause bondlift failures").
Lo stesso sensore Icx452, montato anche su macchine Olympus Camedia e Sony Cybershot (solo per fare due esempi) è stato già prontamente sostituito dalle altre case produttrici, Sony compresa, che hanno riconosciuto il difetto anche oltre la scadenza della garanzia.
Avrete capito che non parlo a caso: riporto di seguito alcuni links - reperiti da me ed altri compagni del forum - che possono provare le mie affermazioni "al di fuori di ogni ragionevole dubbio":
1) "Defects in CCDsAffect 10Mn+ Units
On October 3, 2005, Sony Corp of Japan announced a defect affecting its digital still and digital video cameras: the wire bonding on the charge-coupled devices (CCD) used in the cameras could deteriorate over time, leading to bonding defects".
http://neasia.nikkeibp.com/neasiaarchivedetail/0030452) "Defect Detection Fails to Catch CCD Flaws
The recent discovery of defects in charge-coupled devices (CCD) could have serious implications for the digital camera market. Could these defects have been avoided? Why was the situation left to spiral out of control?"
http://neasia.nikkety fingers are LOADED with chlorides). The chloride ions migrate toward the aluminum bondpads especially when electrical energy is applied. Once they reach the bondpads, they chew the aluminum up and cause bondlift failures").
Lo stesso sensore Icx452, montato anche su macchine Olympus Camedia e Sony Cybershot (solo per fare due esempi) è stato già prontamente sostituito dalle altre case produttrici, Sony compresa, che hanno riconosciuto il difetto anche oltre la scadenza della garanzia.
Avrete capito che non parlo a caso: riporto di seguito alcuni links - reperiti da me ed altri compagni del forum - che possono provare le mie affermazioni "al di fuori di ogni ragionevole dubbio":
1) "Defects in CCDsAffect 10Mn+ Units
On October 3, 2005, Sony Corp of Japan announced a defect affecting its digital still and digital video cameras: the wire bonding on the charge-coupled devices (CCD) used in the cameras could deteriorate over time, leading to bonding defects".
http://neasia.nikkeibp.com/neasiaarchivedetail/0030452) "Defect Detection Fails to Catch CCD Flaws
The recent discovery of defects in charge-coupled devices (CCD) could have serious implications for the digital camera market. Could these defects have been avoided? Why was the situation left to spiral out of control?"
http://neasia.nikkeibp.com/neasiaarchivedetail/003252Ulteriori links:
3) Un elenco non aggiornato (spero venga PRESTO aggiornato con la 5400...) degli apparecchi ufficialmente interessati dal CCD suicida:
http://www.imaging-resource.com/badccds.html4) Il collegamento che segue illustra che la CP5400 usa lo stesso CCD Sony ICX452 1/1.8" 5.26MP (la cui scheda tecnica ho postato in un precedente thread) della Sony Cybershot DSC-V1, inclusa nella lista delle macchine afflitte dal problema e richiamate dalla casa per una sostituzione free-of-charibp.com/neasiaarchivedetail/003252
Ulteriori links:
3) Un elenco non aggiornato (spero venga PRESTO aggiornato con la 5400...) degli apparecchi ufficialmente interessati dal CCD suicida:
http://www.imaging-resource.com/badccds.html4) Il collegamento che segue illustra che la CP5400 usa lo stesso CCD Sony ICX452 1/1.8" 5.26MP (la cui scheda tecnica ho postato in un precedente thread) della Sony Cybershot DSC-V1, inclusa nella lista delle macchine afflitte dal problema e richiamate dalla casa per una sostituzione free-of-charge del sensore (cfr link al punto 3):
http://www.digitalsecrets.net/secrets/CP5400.html5) Come si evince dall'articolo seguente:
http://www.digit-life.com/articles2/olympus5050/index.htmlsembrerebbe che anche l'Olympus C-5050 Zoom monti il CCD Sony ICX452, lo stesso della 5400, ed è inclusa nella lista di apparecchi per i quali i produttori sostituiscono gratuitamente il sensore perchè difettoso.
6) A quanto pare ci sono altri sensori e modelli di Sony con questo problema.
Infatti qui:
http://www.dpreview.com/news/0611/06112401sonydefault.asphttp://support.d-imaging.sony.co.jp/www/cy...d_addition.htmlsi citano altri 8 modelli prodotti da Sony.
Troverete tutto questo (e molto altro, link diretti compresi ai siti stranieri, oltre alle lamentele di noi utenti) nel forum ufficiale Nital, dicussione "La 5400 mi ha abbandonato?" tra quelle relative alle "Nikon Coolpix":
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=45325&st=0In definitiva, se la stessa Sony ha creduto bene di dover ritirare e riparare le sue macchine provviste del nefasto Icx452 da lei stessa prodotto, non vedo perchè non dovrebbe farlo Nikon per sensori difettosi non certo per sua colpa.
Luca